Le aperture serali di Palazzo Vecchio
Le aperture serali di Palazzo Vecchio ritornano anche in questo 2014 dopo il grandissimo successo ottenuto nel corso dello scorso anno. Infatti, fino al 30 Settembre, sarà possibile entrare in uno dei simboli del potere e della cultura cittadina fino a tarda sera, con un orario di visita molto ampio, dalle 09:00 fino a mezzanotte. L’unica eccezione è rappresentata dalla giornata del giovedì, in cui il Museo chiude alle ore 14:00. Le aperture serali di Palazzo Vecchio si estendono anche all’accattivante Torre di Arnolfo. Il capolavoro di Arnolfo di Cambio, posto sulla facciata principale a Bugnato di Palazzo Vecchio, è visitabile fino al 30 Settembre tutti i giorni e fino alle ore 21:00. Anche in questo caso l’unica eccezione è rappresentata dalla giornata del giovedì, quando l’orario è 09:00-14:00. Ricordiamo infine che l’accesso alla torre non è consentito ai bambini con meno di sei anni d’età, ed è proibito in caso di pioggia.
Aperture serali di Palazzo Vecchio, il fascino dell’arte
Le aperture serali di Palazzo Vecchio contribuiscono a rendere ancora più straordinarie le opere custodite in uno degli emblemi cittadini, situato nell’immortale Piazza della Signoria ed esso stesso opera di incommensurabile valore. All’interno possiamo prender parte ad un vero e proprio viaggio nell’arte italiana, che inizia con gli affreschi e gli stucchi del Cortile di Michelozzo, prosegue con i dipinti e le statue del Salone dei Cinquecento, continua con il Museo vero e proprio e le sale ricchissime di capolavori. Le aperture serali di Palazzo Vecchio permettono di ammirare, tra gli altri, lavori di Michelangelo Buonarroti, Verrocchio e Donatello, oltre a respirare l’aria della storia, con luoghi che hanno visto all’opera geni del calibro di Agnolo Bronzino, Ghirlandaio e Giorgio Vasari.
Aperture serali di Palazzo Vecchio, un tuffo nella storia
Le aperture serali di Palazzo Vecchio consentono anche di visitare la Torre di Arnolfo, alta circa 94 metri e posta sul lato Sud della facciata, quindi non perfettamente centrata. Sulla sua sommità troviamo una copia del giglio fiorentino, simbolo della città, con l’originale custodito all’interno del Palazzo. Le aperture rappresentano un’opportunità irrinunciabile per tutti gli appassionati d’arte, che certamente non si lasceranno sfuggire la possibilità di visitare un simbolo della cultura nazionale fino a tarda sera. Un’occasione perfetta anche per soggiornare in città, presso gli appartamenti di Piazza della Signoria, sistemazioni di lusso immerse nel cuore di Firenze, proprio di fronte a Palazzo Vecchio.