Giornate FAI di Primavera a Firenze
Cosa visitare durante le Giornate FAI di primavera a Firenze? Appuntamento per sabato 23 e domenica 24 marzo 2019. Durante questo straordinario evento giunto alla sua 27a edizione, circa 1.000 luoghi in tutta Italia saranno aperti dai volontari FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), con visite a contributo libero.
Giornate FAI di Primavera a Firenze: i luoghi visitabili una volta all’anno
In occasione di queste speciali giornate di primavera a Firenze saranno aperti in via straordinaria cinque luoghi della cultura.
I seguenti siti sono stati aperti nelle giornate FAI di Primavera degli anni passati dalle ore 10 alle ore 16.30 (contributo da 3 euro in su). A breve saranno comunicati i siti aperti nel 2019:
- Cimitero Agli Allori: il camposanto, di rito evangelico, ospita tombe di cinquanta nazionalità e trenta religioni diverse, fra cui quella di Oriana Fallaci, Leonardo Savioli, Frederick Stibbert e molte altre personalità. È in via Senese, 184 a Firenze;
- Cimitero degli Inglesi in piazzale Donatello, 38 a Firenze: così chiamato per la prevalenza di tombe di cittadini britannici, fu ridisegnato nella sua attuale forma da Giuseppe Poggi in occasione della realizzazione di piazza Donatello. Molte le persone famose che vi sono sepolte, come Elizabeth Barrett Browning e Giovan Pietro Vieusseux, ma è la presenza di statue, l’irregolare disposizione delle sepolture, il tracciato dei vialetti e le varie essenze arboree a rendere il cimitero suggestivo e rappresentativo di quell’Ottocento romantico che coniugava il pittoresco con la storia medioevale e rinascimentale di Firenze;
- Ex Convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa: all’interno della chiesa e della sala del capitolo sono esposti un Crocifisso di Giuliano da Sangallo e un tabernacolo di Dello Delli (entrambi del XV secolo), la tavola con l’Assunzione di Maria e Santi e l’affresco con l’Ultima Cena di Matteo Rosselli (XVII secolo). Visite guidate nelle giornate FAI in piazza di Careggi, 1 a Firenze;
- Palazzo Valori Altoviti in Borgo degli Albizi ,18 a Firenze: il palazzo, detto “dei Visacci” per i ritratti di illustri fiorentini scolpiti in facciata, risale alla prima metà del Cinquecento, quando Baccio Valori il Giovane ampliò la quattrocentesca dimora di Rinaldo degli Albizi e fece ridisegnare il prospetto dall’architetto e scultore Giovanni Battista Caccini. Successivi lavori di ampliamento e decorazione si ebbero nel 1687 e nel 1727 quando la proprietà passò prima ai Guicciardini e poi agli Altoviti. Dal 1978 il piano nobile è sede della loggia massonica fiorentina del Grande Oriente d’Italia.Visite al centro Direzionale riservata agli Iscritti FAI, con partenza ogni ora dalle 11 alle 17 (massimo 20 persone per gruppo):
- Ex-Manifattura Tabacchi in via delle Cascine, 33 a Firenze: pregevole espressione di razionalismo fiorentino.
Una buona scusa per un weekend a Firenze? Approfittate delle Giornate FAI di Primavera
Perchè non approfittare delle Giornate FAI di Primavera per una splendida vacanza a Firenze? Le nostre case vacanza Firenze centro sono l’ideale punto di partenza per qualsiasi escursione. Controllate la disponibilità e i prezzi direttamente da questo sito e per maggiori informazioni contattateci a info@appartamentilussofirenze.it, al telefono allo 055.2737603 o compilando i campi seguenti. Vi risponderemo prima possibile.