Agli albori della pittura fiorentina
Agli albori della pittura fiorentina è il titolo della mostra esposta fino a domenica 8 Gennaio 2012 presso la Sala delle Maestà n. 2 della Galleria degli Uffizi. L’evento nasce a seguito degli scambi culturali promossi per le celebrazioni Italia-Russia 2011. Al centro dell’appuntamento vi è la grande tavola duecentesca (cm 246×138), dal titolo “Madonna col Bambino in trono e diciassette storie della Vita di Maria”. L’appuntamento con questo spaccato artistico di primissimo livello è anche l’occasione ideale per affacciarsi alla conoscenza dell’intera città fiorentina, ricca di capolavori di ogni genere. E il tuo tramite con la storia coinvolgente del luogo è rappresentato dai nostri appartamenti di Piazza della Signoria, residenze confortevoli ma con un’anima capace di guardare al passato.
Scopri le tariffe degli appartamenti di Piazza della Signoria per la mostra Agli albori della pittura fiorentina
Il lavoro al centro della mostra Agli albori della pittura fiorentina arriva direttamente dal Museo Pushkin di Mosca. E’ un importante dipinto italiano, risalente al XIII secolo e giunto in Russia a seguito dell’acquisto del collezionista Petr Ivanovic Sevast’janov, avvenuto nel 1863. L’opera mostra una connessione ideale con la cosiddetta “maniera greca”, cioè la cultura pittorica di stampo bizantino. Agli albori della pittura fiorentina ci mette davanti ad un’opera affascinante e nello stesso tempo misteriosa, perchè ci sono molti punti interrogativi sulla sua provenienza, sull’iconografia di riferimento, sulla datazione e sulle basi culturali. Ma nello stesso tempo è anche caratterizzata da un linguaggio narrativo ampio e fresco, riscontrabile chiaramente nelle diciassette storie che accompagnano la parte centrale della Madonna col Bambino.
Agli albori della pittura fiorentina, incontra l’arte con gli appartamenti di Piazza della Signoria
Agli albori della pittura fiorentina ti permetterà di toccare le corde più profonde dell’arte e della cultura nazionali. Accanto al lavoro di Pushkin potrai ammirare opere meravigliose, come il “Crocifisso n. 434”, le “Stimmate di San Francesco” e “San Francesco e otto storie della sua vita”, quasi a suggerire la stessa paternità autoriale. Sicuramente avrai modo di conoscere le bellezze della città fiorentina, attraverso un contesto di primissimo livello, come i nostri appartamenti di Piazza della Signoria. La loro centralità ti permetterà di conoscere da vicino le affascinanti tessere storiche del mosaico fiorentino: dalla Loggia dei Lanzi a Palazzo Vecchio, dal Tribunale della Mercanzia a Palazzo Uguccioni. Inoltre, la prossimità alle maggiori vie dello shopping è un ulteriore occasione di svago. Ritorna agli albori della pittura fiorentina con gli appartamenti di Piazza della Signoria.