Reset Password

header_image
Prenota ora
Your search results

Basilica di Santa Croce

Basilica di Santa Croce, chiesa francescana a Firenze

La Basilica di Santa Croce a Firenze è una delle più belle chiese gotiche in Italia, iniziata nel 1294, probabilmente su progetto del grande architetto Arnolfo di Cambio.
Si trova in piazza Santa Croce. L’ingresso per i visitatori singoli e le famiglie e la biglietteria si trovano in Largo Bargellini, la via a sinistra guardando la facciata di Santa Croce.

La Basilica è celebre perchè ospita al suo interno le tombe di importanti personaggi italiani e ha una straordinaria raccolta di opere d’arte.
Inoltre, nella piazza antistante si svolgono ogni anno (nel mese di giugno) gli incontri del calcio storico fiorentino.

La facciata della Basilica di Santa Croce e il campanile sono più recenti (1853-63 e 1847). Nello stesso periodo venne collocato nello spazio antistante il sagrato il famoso monumento a Dante Alighieri.

L’interno della Basilica di Santa Croce è a croce egizia con tre navate, divise da grandi pilastri ottogonali.

Le tombe presenti sono delle vere e proprie opere d’arte:
la tomba di Michelangelo con sopra tre sculture che rappresentano Pittura, Scultura e Architettura rattristate per la scomparsa del maestro.
Seguono il cenotafio di Dante e il monumento a Vittorio Alfieri, di Antonio Canova.
Subito dopo (verso il pilastro) c’è il Pulpito di Benedetto da Maiano e poi proseguendo la Tomba di Niccolò Machiavelli e poi l’Annunciazione di Donatello.
Verso la fine del lato destro ci sono le tombe di Gioacchino Rossini e quella di Ugo Foscolo.
Subito dopo si accede alla Cappella Baroncelli e poi alla Sagrestia del ‘300.
Accanto a questa la Cappella dei Medici, con uno splendido crocifisso in terracotta smaltata di Andrea della Robbia.
Rientrati in chiesa si incontrano le cappelle di fondo con cicli affrescati di Giotto e Storie della Vita di San Francesco.
Nella navata di sinistra ci sono altre tombe, tra cui quasi simmetrica a quella di Michelangelo, c’è la tomba di Galileo Galilei.

Nella Sagrestia è possibile ammirare il Crocifisso di Cimabue, simbolo dell’alluvione del 1966 a Firenze.

A destra dell’ingresso della Basilica c’è l’accesso alla Cappella dei Pazzi, gioiello dell’architettura rinascimentale realizzato da Filippo Brunelleschi a partire dal 1443.

Santa Croce include anche due chiostri e un Refettorio oggi adibito a Museo dell’Opera di Santa Croce. Alcune delle opere qui presenti: l’Ultima Cena di Taddeo Gaddi, un affresco di Andrea Orcagna e la statua in bronzo dorato del San Ludovico di Tolosa, realizzata da Donatello.

Basilica di Santa Croce orari e costi

Lunedì – Sabato dalle 9:30 alle 17:00.
Domenica e festività di precetto – Epifania (6 gennaio), Assunzione (15 agosto), Ognissanti (1°novembre), Immacolata Concezione (8 dicembre) – dalle 14:00 alle 17:00.

Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 6,00 per ragazzi dagli 11 ai 17 anni, per gruppi di almeno 15 persone, per scolaresche. In questo biglietto non è incluso il noleggio degli auricolari.
Biglietto famiglia: costo intero (= € 8) per adulti e gratuito per i figli al di sotto dei 18 anni.
Noleggio auricolari: € 1,50
Sito ufficiale del monumento>>